Descrizione
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
fornire una formazione culturale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;
offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona basato sul dialogo, la conoscenza reciproca tra studenti, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell’altro, la partecipazione solidale ed il senso di cittadinanza;
garantire un servizio didattico di qualità basato sull’efficacia e l’efficienza;
offrire un piano formativo basato su progetti ed iniziative volte a promuovere il merito e ad incentivare le situazioni di eccellenza, nonché il benessere ed il successo formativo dello studente attraverso iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e svantaggio al fine di combattere la dispersione scolastica;
favorire la piena integrazione degli alunni diversamente abili;
favorire la piena integrazione degli studenti stranieri; garantire la trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologici avanzati, nel rispetto della privacy;
consegnare le verifiche svolte in tempi ragionevolmente brevi e comunque prima dell’effettuazione delle prove successive.
LO/A STUDENTE/SSA SI IMPEGNA A:
conoscere i propri diritti e doveri, condividendo con gli insegnanti e la famiglia il piano dell’offerta formativa, discutendo con loro ogni singolo aspetto di responsabilità;
mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto, nelle relazioni con i Docenti, i compagni di classi, il personale scolastico, rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti, attrezzature; frequentare regolarmente i corsi (assenze inferiori al 10% dei giorni di scuola) e assolvere assiduamente gli impegni di studio (profitto con media non inferiore ai sei decimi al primo quadrimestre), rispettando i tempi e le scadenze previsti per il raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi e garantendo costantemente la propria attenzione e partecipazione all’attività didattica e formativa ed alla vita della classe*;
essere puntuale, rispettando l’orario di inizio e termine delle lezioni, giustificare senza indugio le assenze ed i ritardi ed astenersi dalle assenze collettive immotivate;
portare a scuola solo il materiale didattico necessario alle attività didattiche, rispettando il divieto di utilizzo dei cellulari ed altri analoghi apparecchi elettronici durante lo svolgimento delle lezioni; riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti;
accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti e ad astenersi da ogni azione che possa tradursi in offesa alla sensibilità di un compagno, anche se compiuta con finalità di gioco;
astenersi dal fumare in qualsiasi ambiente della scuola, secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore.
(*) Gli OO.CC., ancora, hanno deliberato che l’assiduità alle lezioni, con assenze inferiori al 10% dei giorni complessivi di lezione, sarà una variabile importante al fine dell’assegnazione del credito scolastico in sede di scrutinio finale.
Nel predetto 10% non saranno considerate le assenze per motivi di salute o di famiglia, le quali dovranno essere giustificate, con opportuna documentazione, personalmente dagli studenti in Segreteria.